Nella sua origine, venivano utilizzate per acquacultura in Cina, intorno al v secolo A. C
Nel xv secolo furono conosciute dal Giappone dove iniziarono la selezione e la classificazione degli esemplari come ruolo di decorazione nei laghetti dei giardini.
Iniziarono a creare esemplari dai colori straordinari, diffondendo la passione per il collezionismo e la simbologia legata a loro.
La carpa é capace di nuotare controcorrente; si narra in una leggenda cinese che essa riuscì a risalire una forte cascata sul fiume giallo. Colpiti dalla sua perseveranza, gli dei la trasformarono in un dragone!
Diventò simbolo di forza, coraggio e determinazione in tutto il mondo.
A nostro parere, la koy é un pesce di una bellezza, eleganza e capacità imparagonabili grazie alle sue infinite variazioni e combinazioni di colori e alla sua capacità di empatia con l'uomo.
Con il passare del tempo riconosce il padrone e lo saluta con la pinna, si fa accarezzare, prende il cibo dalle mani e da bacini poichè riconoscente del lavoro svolto con efficienza.
La Koy ad un anno di età misura circa 15-20 cm, a tre anni può raggiungere i 45-50 cm e a otto/dieci anni avrà la dimensione di 80cm!
Le dimensioni variano a seconda della sottospecie scelta e in base all'alimentazione data.
ALIMENTAZIONE:
L'alimentazione delle carpe é molto varia, per vivere hanno bisogno di : proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali.
Di solito i mangimi completi dispongono di tutto ciò ( per la colorazione sono disponibili altri mangimi).
E' importante fornire una dieta varia per due motivi: non abituare ad un solo mangime per il suo metabolismo( dopo un po' di tempo si abitua e non ha più lo stesso funzionamento) e per favorire il giusto rapporto crescita-colorazione del pesce.
Durante l'anno si deve alimentare in base alla temperatura dell'acqua:
8°-10°: 3/4 volte alla settimana
TEMPERATURA DELL'ACQUA:
nei periodi più caldi (primavera estate) la Temperatura deve essere compresa tra i 16° e i 26°;
Nel periodo invernale tra i 4° e i 14°.
10°-15°: 1/2 volte alla settimana
16°-17°: 3 volte al giorno
18°-20°: 3/4 volte al giorno
21°-26°: 5/6 volte al giorno
26°-30°: 2 massimo 3 volte al giorno, perché l'ossigeno diminuisce.
Carpe Koi colori misti taglia 5/7 cm
VALORI OTTIMALI DELL'ACQUA:
PH: può variare da 6,5 a 8,5; il valore ottimale é 7/8 ph
GH: 12°/18°dh valore ottimale; può variare da 8°/25°, essa é la misura della quantità dei minerali disciolto nell'acqua.
KH: 10°/14° kh valore ottimale; può variare da 6°/18° kh ; serve a mantenere stabile il ph dell' acqua
NH4+NH3: 0,1 mg/l é il valore ottimale; si può avere un massimo di 0,5 mg/l.
Si forma: tramite escreto del pesce, la maggior parte viene prodotta dalle branchie e in piccola parte dalle urine.
NO2: valore ottimale 0,1 mg/l ; fino a un massimo di 0,2 mg/l.
Si forma quando i batteri decompongono escrementi di scarto.
NO3: valore ottimale 23-25 mg/l si può arrivare a un massimo di 50 mg/l,si forma quando i batteri trasformano i nitriti tossici.
O2: 5-10 mg/l, é la base fondamentale della respirazione per le carpe in quanto hanno le branchie.
Il cambio dell' acqua non si effettua mai al 100% in una volta, é importante cambiare il 25% ogni 1/2 settimane dalla primavera all'autunno. E' consigliato effettuare un test dell'acqua ogni 2 settimane. Nel caso in cui il laghetto fosse sovradimensionato rispetto il numero delle carpe il cambio dell'acqua dovrà essere effettuato 1 volta al mese sempre cambiando il 25% di essa.
Per quanto riguarda l'inverno il cambio dell'acqua non dovrà essere effettuato, in quanto sono animali che fanno il letargo.
Durante l'inverno, le carpe, riescono a vivere con una temperatura compresa tra i 4° e i 14°, si consiglia ( se si possiede un laghetto inferiore gli 80 cm di profondità) di utilizzare un riscaldatore per mantenere la giusta temperatura e di inserire delle sferule galleggianti in PVC per evitare il congelamento della superficie; in oltre utilizzare un aeratore 24h se non si utilizza la fitodepurazione ;
Se si ha un laghetto fitodepurato con profondità superiore gli 80 cm, é consigliabile non fare nessun aggiunta ( aeratore, sferule) tranne se il laghetto sia sottodimensionato per il numero delle carpe.
COS'È LA FITODEPURAZIONE?
La fitodepurazione é un alternativa naturale al solito filtro meccanico e all'aeratore; tramite le piante fornisce all'acqua tutti i parametri di cui si ha bisogno per i propri esseri viventi acquatici.
Ogni pianta ha principi ben precisi per equilibrare ogni valore (per qualsiasi informazione siamo a vostra disposizione, non esitate a chiedere)
Per una fitodepurazione migliore si consiglia di introdurre lumache d'acqua appositamente detrivore! Ovvero si cibano delle alghette che si formano nell'acqua e delle marciscenze delle piante aiutandovi con la pulizia del laghetto! Le lumache detrivore sono Phisia marmorata e Planorbarius, acquistabili da questo sito.
Consigliamo l'utilizzo delle lumache per garantire una vita migliore e duratura alle vostre piante.
Spedizioni su tutto il territorio italiano, effettuate dal lunedì al mercoledì.
Maggiori informazioni nella sezione Spedizione e pagamenti